Iscriversi alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici è un obbligo di legge, ma prima di tutto una grande opportunità. ALOeO è da sempre in stretto contatto con la Federazione Nazionale e con gli Ordini territoriali in rappresentanza dei propri associati. nel presente articolo vi presentiamo delle indicazioni di compilazione del modulo di iscrizione, oltre ad una sintesi delle norme in vigore.
Una berve sintesi della situazione attuale
... Non hai tempo da perdere? Vai direttamente alla guida
ALOeO promuove attivamente l'iscrizione all'Ordine dei Fisici di tutti i colleghi laureati in Ottica e Optometria, associati e non. Perchè è importante essere iscritti all'Ordine?
Nel 2018, la Legge 11 gennaio 2018, n. 3, meglio nota come Legge Lorenzin, ha istituito la nuova figura sanitaria di Fisico, con rappresentanza nella Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici (FNCF), inclusi i Laureati in Ottica e Optoemtria.
Per l'iscrizione alla FNCF, in attesa dell'istituzione dell'esame di stato, sono attive delle norme transitorie, secondo le quali è possibile iscriversi all'Ordine avendo sostenuto almeno 5 anni di lavoro come Fisico. Nel nostro caso sono solitamente considerati idonei 5 anni di assunzione in un Centro Ottico. Più complicato è il caso dei liberi professionisti, come vedremo in seguito.
Nel 2019 la FNCF ha pubblicato sul proprio sito istituzionale le attività dei Fisici, incluso il punto riguardante i nostri laureati, scritto in collaborazione con ALOeO:
i) analisi e indagini ottiche, optometriche e strumentali, sulla persona, volte alla misurazione della funzionalità visiva; individuazione e progettazione di ausili ottici compensativi per i deficit della funzionalità visiva finalizzati alla prevenzione e al miglioramento dell'equilibrio visivo, ivi inclusi training visivo e disegno ottico;
Attualmente siamo ancora in attesa che i Ministeri competenti diano effettivo riscontro alle competenze sopra esposte, dando avvio all'Esame di Stato per i Fisici.
Il 4 marzo 2025, nell'ambito del riordino delle professioni sanitarie, dopo i diversi Enti quali FNCF e Università, anche ALOeO si è recata in Commissione Affari Sociali, chiedendo appunto il riconoscimento delle competenze così come presentate nel 2019 dalla FNCF e l'istituzione dell'Esame di Stato.
Oggi risulta quanto mai fondamentale essere rappresentati nel più alto numero possibile all'interno della FNCF, sia per avere una voce maggiore come categoria nei confronti della Federazione stessa, sia affinchè questa possa avere più credito presso le istituzioni nel portare avanti le nostre istanze. Inoltre, sia per obbligo di Legge sia per praticità, è bene effettuare l'iscrizione alla FNCF quanto prima, anche per prevenire l'istituzione dell'Esame di Stato.
Le norme transitorie
Il Decreto del Ministero della salute 23 marzo 2018 “Ordinamento della professione di Chimico e di Fisico”, all'articolo 6 Disposizioni transitorie, cita (in grassetto la parte di maggior rilievo per la nostra categoria):
(Omissis)
5. In via transitoria, per un anno e comunque fino all'adozione di specifico regolamento recante modifiche e integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio della professione di fisico, i Consigli direttivi degli Ordini dei chimici e dei fisici provvedono, su domanda, all'iscrizione alla sezione A - settore Fisica e alla sezione B - settore Fisica, di coloro che hanno conseguito, rispettivamente, uno dei titoli di studio di cui alle tabelle C e D allegate al presente decreto e che dimostrino: a) di svolgere da almeno cinque anni attivita' di professore universitario di ruolo o aggregato, ovvero ricercatore o loro equiparati degli enti di ricerca nazionali; b) oppure di svolgere da o aver svolto per almeno cinque anni attivita' di dirigenti ovvero di dipendenti di enti pubblici o privati nel profilo professionale di Fisico, rientranti nella contrattazione collettiva del comparto sanita'; c) oppure di svolgere da almeno cinque anni attivita' come dirigenti o dipendenti pubblici o privati nel profilo professionale di fisico, rientranti nella contrattazione collettiva di altri comparti; d) oppure di avere svolto da almeno cinque anni l'attivita' di esperto qualificato con relativa iscrizione all'elenco ai sensi del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230; e) oppure aver conseguito la specializzazione in fisica medica o fisica sanitaria.
A queste si aggiunge poi un'ulteriore disposizione riguardante i liberi professionisti, non contemplati in queste indicazioni, la quale indica che per i liberi professionisti è necessario aver svolto alla data di pubblicazione del DM 23.03.2018 per 5 anni antecedenti anche non consecutivi, la libera professione nel campo delle attività del fisico.
La domanda di iscrizione alla FNCF
Ogni laureato in Ottica e Optometria deve fare regolare domanda di iscrizione al proprio ordine territoriale. L'Ordine di riferimento è quello nella cui circoscrizione il richiedente ha la sua residenza o il domicilio o l’esercizio della propria attività professionale.
Gli ordini sono individuabili sul sito istituzionale della FNCF:
https://www.chimicifisici.it/ricerca-ordini-territoriali/
Sul sito di ogni Ordine territoriale è disponibile la modulistica di iscrizione: un unico modulo da compilare in modo guidato e da inviare via PEC o con raccomadndata all'Ordine. Attenzione: selezionare il modulo corretto, ossia quello per i Fisici in regime transitorio, se presente in più versioni selezionare la più recente.
Guida alla compilazione del modulo
Il modulo va compilato seguendo queste semplici linee guida.
- Compilare la richiesta come FISICO B (barrare l’apposita casella).
- Inserire i dati anagrafici richiesti.
- Alla voce tipo di laurea indicare triennale e a seguire Lauea in Ottica e Optometria, con relativa sede, data e voto.
- La pagina seguente è relativa alla dimostrazione dei 5 anni di lavoro: barrare la casella o le caselle corrispondenti alla propria condizione:
- Opzione dipendente - barrare e compilare la voce:
"di svolgere dal -data- attività di dipendente pubblico o privato presso -nome del centro ottico datore di lavoro- nel profilo professionale di Fisico, rientrante nella contrattazione collettiva del comparto -sanitario-" - Opzione libero professionista - barrare la voce:
"di aver svolto alla data di pubblicazione del DM 23.03.2018 per 5 anni antecedenti anche non consecutivi, la libera professione nel campo delle attività del fisico"
- Opzione dipendente - barrare e compilare la voce:
- Continuare la compilazione barrando opportunamente le caselle seguenti, avendo cura di indicare "Fisico" dove richiesto di indicare la professione
- Nel caso di libero professionista barrare e compilare la specifica voce richiedente la Partita IVA e codice ATECO
- Allegare tutta al documentazione richiesta
- Effettuare i pagamenti allegandone quietanza
- Inviare la documentazione a mezzo PEC al proprio ordine territoriale, che si esprimerà nei termini previsti
Nota bene: solo nel caso del libero professionista è espressamente indicato il vincolo dei 5 anni antecedenti al 2018. ALOeO non può garantire che per i dipendenti non verrà applicato lo stesso ragionamento, ma invitiamo caldamente chiunque sia laureato da almeno 5 anni a presentare la domanda come previsto dalla legge.
Modulo di esempio precompilato ed eventi a tema
ALOeO mette a disposizione di tutti i soci che ne facciano richiesta un modulo precompilato di esempio con le diverse casistiche di compilazione. Siamo sempre a disposizione inoltre a seguire ogni singolo associato per necessità specifiche.
Restate connessi: ALOeO sta organizzando una serata a tema FNCF, per rispondere a dubbi o perplessità sull'iscrizione al nostro Ordine di riferimento.
Link utili
La professione del Fisico secondo la FNCF
https://www.chimicifisici.it/professione-2/
Con particolare riguardo al "Documento approvato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici 7-8 febbraio 2019 – Attività professionali dei Chimici e dei Fisici", punto 4 attività dei Fisici, settore B, punto i)
LEGGE 11 gennaio 2018, n. 3 "Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonche' disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute", anche nota come Legge Lorenzin
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/1/31/18G00019/sg
Decreto del Ministero della salute 23 marzo 2018 "Ordinamento della professione di Chimico e di Fisico"
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2018-06-05&atto.codiceRedazionale=18A03879&elenco30giorni=true