Gli obiettivi di ALOeO
L'associazione ALOeO nasce nel 2013, con il precipuo compito di tutelare la figura morale e professionale del laureato in Ottica e Optometria.
La Mission associativa è rivolta al riconoscimento professionale del laureato in Ottica e Optometria, come professionista autonomo che opera in ambito sanitario.
Un anno di impegni per l'Optometria
Ti presentiamo di seguito un resoconto di questo 2020... Un anno difficile ma ricco di impegni e di eventi importanti per la nostra associazione e per l'optometria italiana.
Indice dei contenuti:
- Un anno ricco di impegni per ALOeO e per l'Optometria
- I videomessaggi del presidente Simone Santacatterina
Un anno ricco di impegni per ALOeO e per l'Optometria
Carissimo collega, carissimo studente
nel rispetto degli impegni assunti sottoscrivendo lo statuto dell’associazione, al quale ti rimando per una rilettura approfondita sito www.aloeo.it, mi preme riassumere a grandi linee il lavoro promosso nel corso dell’ultimo anno, affinché tu possa avere la piena consapevolezza di quanto sia stato fatto in tutela della professione e quindi anche dei tuoi interessi.
Adesione all'Associazione Formazione Nella Sanità
ALOeO è lieta di comunicare che dal 25 settembre 2020 è stata convalidata l’adesione in qualità di socio ordinario all’Associazione Formazione nella Sanità, il cui scopo è tutelare gli interessi dei provider impegnati nella formazione ECM a distanza, attraverso un confronto costante con le Istituzioni.
Bando Iscrizione VISIONOTTICA AWARD 2021
Siamo lieti di comunicarti che, anche quest’anno, Vision Group in collaborazione con ALOeO, Federottica e le Università Italiane, ha indetto l’ottava edizione del concorso annuale e nazionale VisionOttica Award, con l’intento di incoraggiare e sviluppare la ricerca e gli studi inerenti la professione dell'Optometrista.
Corso FAD ECM 2020: La Visione oltre i 20/20
Il corso è composto da tredici relazioni in videoconferenza, tenute da vari docenti che hanno considerato i diversi aspetti coinvolti nella visione, in funzione al proprio ruolo e alla propria professione affrontando tematiche che coinvolgono processi fisici, psicofisici, neurologici e anatomici. Si affrontano modalità moderne e disponibili per il raggiungimento dei canonici 20/20 (o 10/10) utilizzando le diverse declinazioni optometriche, contattologiche, ottiche sempre garantendo il benessere visivo e talvolta evidenziandone anche i limiti di utilizzo.
L'articolo completo con la guida all'iscrizione è disponibile previo login per i soci e sostenitori in regola con la quota associativa: effettua il login!